Gestione di precisione

Oggigiorno il trend del prezzo del latte, che viene definito a livello mondiale, sfuggendo così alle tematiche locali, si attesta su valori altalenanti, e fornisce di conseguenza delle prospettive non chiare. Per far fronte a queste frequenti oscillazioni di prezzo, è necessario aumentare la propria efficienza.
Il discorso non è affatto nuovo, ma la complessità di una stalla di vacche da latte è tale che è sempre difficile capire dove agire, cosa modificare e quale ritorno economico si può avere, soprattutto quando i ricavi sono bassi e ogni spesa sembra eccessiva. Tuttavia sono moltissimi i punti su cui si potrebbe agire per migliorare la redditività della stalla, aspetti del management o dell’ambiente che a volte hanno effetti sorprendenti sulla marginalità: per esempio cambiare la routine di mungitura, o mettere più abbeveratoi, o più lampade.
A questo proposito Trouw Nutrition ha sviluppato Stallometro, uno strumento che analizza diversi aspetti del management e dell’ambiente di stalla, aiutando così gli allevatori di vacche da latte ad individuare le criticità sulle quali intervenire per migliorare il proprio reddito. Stallometro consente di capire quanto si sta perdendo in termini di guadagno e quali sono le modifiche necessarie per ottenere l’effetto contrario, ma serve anche a capire rispetto a quali aspetti si è già a un buon livello e non conviene investire ulteriormente. Per esempio, se so che il pareggio semestrale degli unghioni potrebbe farmi risparmiare cifre importanti, diventa molto più facile valutare se conviene sostenerne la spesa.
Stallometro non serve a fare un bilancio, ma a dare indicazioni economiche ai problemi di stalla. Per questo motivo non è necessaria una assoluta precisione e l’alimentazione del software con tutta la fatturazione di un anno, ma è sufficiente inserire una serie di dati di cui qualsiasi azienda di vacche da latte dispone.
Un impegno di circa un paio d’ore, una delle quali dedicata al check up di animali e ambiente da parte dei nostri tecnici.

Come funziona Stallometro